Ascolta la versione audio di questo articolo I l ministro per il Sud Mara Carfagna ha il compito di smentire la tesi di un governo che rischia di essere sbilanciato verso il Nord. Difende il lavoro fatto sulle risorse del Pnrr, il Recovery plan, e preannuncia interventi per zone economiche speciali e superbonus del 110%. […]
Porti, nell’Authority dell’Adriatico sta per entrare anche Termoli
I punti chiave Richieste per la Zes Le crociere Il modello Brindisi Ascolta la versione audio di questo articolo L’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale si accinge ad aumentare il numero dei porti controllati. A Bari, Brindisi, Monopoli, Barletta e Manfredonia, che sono tutti in Puglia, sta per aggiungersi Termoli nel Molise. «Si […]
Al via la seconda area di cantiere della Torino-Lione in Valsusa
Ascolta la versione audio di questo articolo A riaccendere le proteste in Valsusa è stata l’apertura del secondo fronte italiano del cantiere dell’Alta Velocità Torino-Lione, nell’area tra San Didero e Bruzolo, dove si realizzerà nei prossimi due anni un nuovo autoporto. Lavori per 47 milioni che farà direttamente Sitaf, società concessionaria dell’Autostrada A32, in convenzione […]
Fondi Ue: l’Italia ha perso meno finanziamenti della Germania
Ascolta la versione audio di questo articolo I luoghi comuni sono duri a morire. Perciò è una sorpresa vedere l’Italia nel periodo di programmazione 2007-2013 ha perso meno finanziamenti europei della Germania. Lo dimostrano i dati di un report sull’utilizzazione dei fondi nei vari Stati membri e i disimpegni automatici dei fondi, appena pubblicato dalla […]
Recovery Plan e fondi Ue, ultima chance per il sud Italia: 210 miliardi da spendere in 7 anni
Ascolta la versione audio di questo articolo Non si può più dire che il rilancio del Mezzogiorno è una questione di soldi. Se nei prossimi sette anni l’economia delle regioni del Sud non riuscirà a decollare per allinearsi ai ritmi di crescita del resto del Paese e magari anche un po’ di più, più vicina […]
Recovery, regioni Ue in allarme: «Siamo escluse»
Ascolta la versione audio di questo articolo Il mancato coinvolgimento degli enti locali nella preparazione e nelle successive fasi di attuazione dei piani nazionali di ripresa da parte dei governi centrali rischia di depotenziare l’impatto dei piani stessi e di comprometterne l’efficacia, visto il «ruolo cruciale» degli enti locali «nella realizzazione degli investimenti e nell’implementazione […]
Recovery avanti tutta: i ricorsi al Tar non fermeranno le opere
Ascolta la versione audio di questo articolo Basterà la targa del Pnrr, del piano nazionale complementare o dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea per far imboccare agli affidamenti la corsia preferenziale che li mette al sicuro dal rischio cadute davanti ai Tar. In caso di conflitto, e ovviamente di vittoria del ricorrente, l’impresa […]
Sud, al via il riassetto del Fondo coesione: 79 miliardi in 12 obiettivi
Ascolta la versione audio di questo articolo Per oltre 79 miliardi di fondi di coesione cambiano le regole di gestione. È servito molto più tempo del previsto ma alla fine è stata portata a termine la ricognizione delle risorse che era stata fissata da un decreto legge del 2019 ed è finalmente arrivata in Gazzetta […]
ASviS: «Ora un patto per l’occupazione giovanile per tutelare le nuove generazioni»
Ascolta la versione audio di questo articolo Un patto per l’occupazione giovanile per concretizzare l’impegno del Governo e delle parti sociali e raggiungere, entro il 2030, una forte riduzione della percentuale dei giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano (NEET), che a fine 2020 ha raggiunto il 23,3%. […]
In autunno i piani per Taranto e il Sulcis
Ascolta la versione audio di questo articolo Una delle novità più importanti della programmazione dei fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027 è il Just Transition Fund (JTF) per la decarbonizzazione delle aree industriali più inquinanti. All’Italia attribuisce una dotazione totale di risorse Ue di 1,030 miliardi di euro che con l’aggiunta del cofinanziamento nazionale […]